Sternotherus odoratus
Tartaruga del muschio comune

 Lastreille,1801

Ordine: Testudines
Sottordine: Cryptodira
Superfamiglia: Kinosternoidea
Famiglia: Kinosternidae
Genere: Sternotherus
Specie: Sternotherus odoratus
Questa specie non ha sottospecie
Origini
Questa tartaruga si può trovare dal lago Ontario in Canada sino ai corsi d’acqua della Florida e più ad ovest dal Wisconsin al Texas, fino al Golfo del Messico.
Habitat
È diffusa in gran parte degli Stati uniti, in Florida, Texas, Maine e Wisconsin. Vive
in corsi d’acqua come paludi, fiumi, torrenti, canali, acquitrini cioè in luoghi con acque lente e
poco profonde e con fondali fangosi o melmosi, ricchi di vegetazione sia sommersa
che galleggiante in prossimità di zone ricche di alberi. Se dovete immaginare un ambiente adatto alla sternotherus pensate alle paludi delle everglades in Florida
Questa specie è molto aggressiva e mordace, viene sconsigliata la convivenza con
altri animali e in generale tra due maschi.
Alimentazione
 Specie onnivora ma con preferenze di alimenti d’origine animale, è opportuno variare la dieta con un apporto di vegetali (a volte si nutre anche di piante acquatiche), l’alimento base di questa specie sono gli insetti, possiamo somministrare grilli, camole, caimani, coleotteri, lombrichi, ma è opportuno variare la dieta soprattutto in cattività anche con pesci interi (compresi di testa, spine e organi interni) crostacei, molluschi, cuore e fegato di pollo o di coniglio, carni bianche. Una volta alla settimana possiamo alimentarle con radicchio, cicoria, indivia riccia e scarola, erbe di campo come tarassaco, borragine, malva, piantaggine e piante acquatiche di ogni genere e dimensione l’ideale è la lenticchia d’acqua e l’insalata d’acqua. Avendo un’alimentazione ricca di proteine, si consiglia di farle alternare due giorni di digiuno per ogni pasto. Si consiglia di fornire sempre alimenti freschi e lasciare sempre un osso di seppia a disposizione o chiocciole d’acqua per l’apporto di calcio.
Comportamento
 La Sternotherus odoratus è una tartaruga diurna – crepuscolare, anche se non è inusuale osservare comportamenti notturni, può raggiungere la taglia di 10-14 cm di lunghezza.
Non è raro vedere questa specie trascorrere del tempo in parti emerse come radici o tronchi semisommersi, intenta a prendere il sole all’asciutto o anche insabbiarsi nel fondale.
È un’ottima arrampicatrice, in natura questa specie si arrampica su alcuni alberi che si trovano vicino la riva per fare basking anche a qualche metro d’altezza dal suolo ed in caso di pericolo non esita a tuffarsi in acqua anche da altezze considerevoli.

Classificata come scarsa nuotatrice, presenta una forma di carapace poco idrodinamica e molto pesante rispetto al resto del corpo, questo gli rende impossibile nuotare con grazia e per lunghi periodi, ma quando serve son capaci di scatti rapidi e sconvolgenti.
Il carapace liscio di forma allungata e bombata è di colore grigio-marrone scuro
che tende a schiarirsi con l’età. Possiede delle ghiandole, poste sotto il
margine del carapace, che producono un secreto denso e dall’odore nauseabondo
utilizzato a scopo difensivo raramente utilizzato in cattività.
Il piastrone presenta un colore uniforme giallo-marrone con grandi scuti laterali ed
una cerniera parzialmente funzionale tra gli scuti pettorali ed addominali. La pelle
è scura con quattro striature chiare che partono dall’occhio e corrono fino al collo;
sul mento e sulla gola sono presenti due barbigli.

I maschi possiedono una coda più lunga e larga alla base e l’apertura cloacale è
posta ai margini dello scuto sopracaudale ed hanno scuti dorsali e laterali particolarmente inclinati.
Le femmine presentano una coda piccola e corta con l’apertura della cloaca che non sorpassa il margine distale del carpace.
Infine i maschi possiedono le striature retrogulari dal colore più vivace della femmina.
L’accoppiamento per questa specie avviene nei primi mesi primaverili, subito dopo
l’ibernazione.
In primavera subito dopo l’ibernazione avviene la danza di corteggiamento in acqua così pure l’accoppiamento, lo sviluppo sessuale delle Sternotherus avviene dopo i 4 anni di vita e possono vivere un massimo di 54 anni. La femmina compie 2 – 4 covate all’anno, in genere tra marzo e giugno, deponendo da 1 a 9 uova per ogni singola covata (dipende molto anche dalle dimensioni della femmina); per la schiusa occorrono circa 80-100 giorni ad una temperatura compresa tra 25 e 30°C. In cattività le Odoratus depongono anche se non hanno fatto il letargo, ma il letargo è consigliato sempre se si vuole riprodurre gli esemplari in quanto è essenziale per la completa maturazione degli apparati riproduttivi e per la regolazione del normale ciclo riproduttivo.
 

Allevamento
Visto l’areale di provenienza e le condizioni climatiche molto simili alle nostre è consigliato per esemplari ben acclimatati e adulti, l’allevamento all’esterno.
Se ciò non fosse possibile possiamo sempre allestire un acquaterrario con più livelli, piantumato e ricco di appigli come tronchi o sassi ben fissati per permettere di stare comodamente immerse nell’acqua facendo emergere la testa per respirare. Non necessita di terracquari eccessivamente grandi, purché si rispettino sempre le dimensioni e lo spazio degli animali. La temperatura dell’acqua, che non necessariamente dovrà essere profonda, dovrà avere un range che va dai 22° ai 24°C ed è opportuno dotare l’acquaterrario di un’ampia zona asciutta e scaldata da una lampada spot che irradi calore a circa 28°C ed una lampada a raggi Uva-Uvb
Il sub-strato nell’acquaterrario non è necessario, tuttavia, questa specie gradisce molto i fondali morbidi che possono esser formati da
sabbia fine.
Legislazione
Di libera vendita, non soggetta a certificati C.I.T.E.S o Convezione di Berna

 

www.tartaweb.it

Autore Marco Marsili

One thought on “Sternotherus odoratus”

  1. Molto utile il dire che la alternate Russo odoratus a tutte queste qualità Io aggiungerei anche alcuni punti in più sulla sua differenza tra maschio e femmina e vorrei che mettereste un elenco delle piante acquatiche che si possono mettere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *