CRAS WWF “L’ASSIOLO”




STORIA
Il soccorso alla fauna selvatica nella nostra provincia iniziò nel 1993 ad opera dei responsabili della sezione WWF e delle Guardie Giurate del nucleo WWF di Massa Carrara. Prima di allora gli animali feriti venivano dirottati presso altri centri di recupero, ma dato il gran numero di interventi effettuati si è dovuto pensare concretamente alla realizzazione di un centro autonomo nel territorio: nasce così nel 1998 il Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) “L’Assiolo”. Tali attività attualmente vengono svolte in collaborazione con le amministrazioni provinciali di Massa Carrara, La Spezia, Lucca, Corpo Forestale dello Stato, Capitanerie di Porto, Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, centri veterinari di varie ASL.
C.R.AS. “L’Assiolo”
è una struttura specializzata di accoglienza, pronto soccorso e di recupero di animali selvatici in difficoltà. Ogni anno vengono ricoverati circa 1000 animali, per la maggior parte uccelli, ma che mammiferi, rettili ed anfibi. Grazie ai volontari ed ai veterinari del CRAS gli animali vengono curati, rimessi in condizione di affrontare nuovamente la vita selvatica e liberati in natura. Questo CRAS svolge un ruolo fondamentale per la tutela della fauna selvatica locale, considerando anche l’area particolarmente cruciale e favorevole in cui sorge il Centro: è vicino al Parco delle Alpi Apuane, al Parco delle Cinque Terre, al Santuario dei cetacei del Mar Ligure ed è attraversato da una importante rotta di migrazione. Inoltre accoglie fauna proveniente da zone geograficamente vicine ma estremamente diverse per habitat, svolgendo perciò un ruolo importante nello studio e nella conservazione della biodiversità del nostro territorio, unico per ricchezza e molteplicità di specie. Da alcuni anni esiste anche una collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato (C.F.S) sulle problematiche inerenti il traffico illecito di fauna esotica.
Il C.R.A.S. non è aperto al pubblico, così come non sono visitabili le tartarughe marine che vengono ospitate nelle grandi vasche dove ricevono le cure necessarie, prima di essere restituite al loro habitat naturale con il supporto della Guardia Costiera e la Capitaneria di Porto.
CENTRO DIDATTICO WWF
il progetto del centro di educazione ambientale è stato creato nel 1996 in collaborazione con l’amministrazione comunale di Massa e dal 2008 è stato inserito in progetti della Regione Toscana.
È visitabile tutti i giorni con ingresso gratuito. (orari: apertura ore 10:00 tutto l’anno e chiusura a seconda delle stagioni alle ore 17:00 in inverno, alle ore 19:00 in estate) l’orario di chiusura è consultabile in un pannello posto all’ingresso del parco.
Si possono osservare all’interno di recinti e voliere dove sono ospitati diversi animali che, per diversi motivi, non possono essere reintegrati in natura. Sono stati costruiti anche alcuni stagni per accogliere tartarughe d’acqua dolce esotiche come ad esempio esemplari di Trachemys scripta scripta e Trachemys scripta elegans, al fine di ospitare questi animali e ridurre in fenomeno di abbandono in fiumi e ambienti palustri, dove possono creare gravi danni alla fauna autoctona. Ed uno per le tartarughe palustri autoctone (Emys orbicularis). Il Centro didattico dei Ronchi è un importante centro di educazione ambientale nel nostro territorio, grazie alla presenza di percorsi tematici e osservatori, scolari e studenti possono conoscere e studiare fauna e flora difficilmente osservabile in natura. Pannelli informativi dislocati lungo i sentieri del parco ne facilitano l’approfondimento scientifico.
• Strutture: giardino botanico, aree didattiche, percorsi natura, zone umide, acquari, centro visita, isola ecologica, voliere, recinti per ungulati.
• Ambiente: realizzato all’interno di un’area litoranea con caratteristiche ambientali originarie, racchiude gli aspetti tipici del bosco costiero retrodunale.
• Flora: tipica vegetazione mediterranea con presenza di Ginepro coccolone, Leccio, Pino marittimo, Ontano nero, Pioppo bianco, Lentisco, Olivella, Corbezzolo, Ginestra, Alaterno, e molte specie tipiche di ambienti lacustri e zone umide.
• Fauna: poiane, gheppi, civette, allochi, barbagianni, aironi, cinghiale, tartarughe, pavoni, caprioli, daini.
• Centro visite: piccolo museo dotato di biblioteca naturalistica, mostra fotografica, proiezione di video, pannelli didattici.
ESTENSIONE: 1,5 ettari
VENITE A TROVARCI
via Donizetti, Loc. Ronchi, 54038 Marina di Massa (MS)
Tel. 0585/241768 Cell. 360/234789
E-mail: parcodidattico@virgilio.it; massacarrara@wwf.it; centrodidatticoronchi@hotmail.it .
Sul web: http://centrodidatticowwfronchi.wordpress.com/
Facebook: Centro didattico WWF dei Ronchi (MS)
Siamo i migliori e unici produttori di banconote contraffatte non rilevabili di ALTA QUALITÀ. Con oltre un miliardo dei nostri prodotti
circolanti in tutto il mondo. Offriamo solo banconote contraffatte originali di alta qualità provenienti da oltre 52 valute.
Spediamo in tutto il mondo
Di seguito le caratteristiche di sicurezza delle nostre banconote:
Stampa rotocalco
Filigrane
Filo di sicurezza
Registro trasparente
Lamina speciale/elementi laminati speciali
Striscia iridescente / cambio di colore.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattarci
TELEGRAMMA: DARKMAN247
WICKR:JAYJAYTIMER247
WHATSAPP: +16479546682