Clemmys guttata
Ritgen, 1838
 
 
 Genere CLEMMYS
Specie CLEMMYS GUTTATA
Origini CANADA MERIDIONALE e STATI UNITI (Costa Atlantica, Florida)
Habitat CORSI D’ACQUA POCO MOSSI , ZONE AD ALTO TASSO D’ UMIDITA’
Alimentazione ONNIVORA (piante acquatiche, pesci e molluschi)
Legislazione LIBERA VENDITA NON E’ INSERITA NELLA LEGISLAZIONE CITES

Tartaruga che non raggiunge grandi dimensioni, circa 12 cm ma dai colori molto particolari e bellissimi; carapace appiattito di colore nero con puntini gialli, solitamente mostrano un puntino per ogni scudo anche se sono stati rinvenuti esemplari che presentavano molti piu’ puntini per scudo. Il piastrone è color panna /arancione con macchia nera di forma irregolare. La testa nera presenta punti gialli (arancio in alcuni esemplari); coda e zampe scure anch’esse con macchie e linee gialle. I maschi hanno piastrone concavo, coda più lunga e cloaca posta oltre il bordo del carapace a differenza delle femmine che portano una coda più piccola con piastrone appiattito. Raggiunta la maturità sessuale a circa 7/8 anni di vita le femmine depongono due volte l’anno da 2 a 5 uova ( tempo di incubazione circa 60 giorni ad una temperatura di 27/29 gradi con tasso di umidità del 90%).

Allevamento

L’allevamento in acquaterrario è consigliato per esemplari di piccole dimensioni; allevate con una zona asciutta munita naturalmente di lampada per favorire il basking. Per tartarughe adulte è sicuramente consigliato l’allevamento all’esterno in laghetto visto le nostre condizioni climatiche abbastanza favorevoli a questa specie. Il laghetto dovrà avere una profondità di almeno un metro dovrà contenere molte piante acquatiche quali ninfee, lenticchie d’acqua, giacinto d’acqua etc. Dovremmo facilitare la salita a terra anch’essa arricchita di molte piante per mantenere alto il livello di umidità. In inverno, sempre per esemplari adulti, è consigliabile far osservare un periodo di letargo a temperature tra i 4°e gli 8° per un periodo da Novembre a Marzo. Come alimentazione forniremo cibo a giorni alterni somministrando principalmente vegetali (tarassaco, cicoria) integrando del pesce (trota, latterini). Possiamo somministrare inoltre carni magre (pollo, coniglio) e pellettati ma in piccole dosi rispetto ai cibi sopracitati.

immagini da turtewordsam.com / content1.eol

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *